Il termine boicottaggio deriva dal nome del capitano Charles Boycott, un inglese del 1800, proprietario in Irlanda di molte terre e famoso per la sua prepotenza. Nell'estate del 1880, Boycott mandò i suoi affittuari a mietere l'orzo, ma invece di offrire la paga regolare, diede loro molto meno. Questi si rifiutarono di lavorare e la famiglia Boycott tentò di mietere il raccolto da sola, Dopo poco, però, si trovarono costretti ad implorare gli affittuari a riprendere il lavoro. La richiesta fu accolta, ma arrivò il foglio di sfratto. La reazione dei contadini fu immediata: decisero di interrompere qualsiasi rapporto con Boycott e la sua famiglia, resistendo agli assalti di reggimenti chiamati dal capitano Boycott. I contadini l'ebbero vinta. Fu allora che il giornalista americano Redpath coniò il verbo "boicottare".
Il boicottaggio è un'azione straordinaria, consiste nell' interruzione organizzata e temporanea dell'acquisto di uno o più prodotti e/o beni per forzare le società produttrici ad abbandonare certi comportamenti che creano ingiustizia, impoverimento ed inquinamento. Ogni volta che andiamo a fare la spesa, ricordiamoci che siamo potenti e che le imprese sono in posizione di profonda dipendenza dal nostro comportamento di consumatori. Noi, infatti, con i nostri acquisti abbiamo la possibilità di far salire e scendere i loro profitti. L'azione di boicottaggio è possibile quando molte persone, contemporaneamente, scelgono di non acquistare i prodotti dell'impresa in questione. Vi sono due tipi di boicottaggio: di "coscienza" e "strategico". Il boicottaggio di coscienza risponde unicamente al bisogno di ciascuno di fare scelte di acquisto che corrispondono ai propri principi etici. Il boicottaggio strategico ha la finalità della vittoria e quindi viene intrapreso da gruppi organizzati affinché l'azienda subisca un calo delle vendite dal 2 al 5% circa in quanto questa percentuale è sufficiente a condizionare i comportamenti dell'impresa. E' necessaria, ovviamente, la partecipazione di tante persone: ognuno di noi, con una giusta informazione, può contribuire ad allargare il "gruppo di amici" che si oppone alle ingiustizie!
Vi sono almeno due tipi di boicottaggio: di
"coscienza" e "strategico".
* Il boicottaggio di coscienza risponde allo scopo di compiere azioni volte a
correggere un'attività considerata contraria ai principi morali o dannosa. Un
esempio in questo senso è il boicottaggio degli OGM o di prodotti e servizi di
una società che adotta comportamenti ritenuti scorretti.
* Il boicottaggio strategico ha invece finalità politiche o economiche e viene
intrapreso da gruppi organizzati o anche da stati o organizzazioni
internazionali al fine di modificare comportamenti in atto presso altri gruppi o
stati usando ritorsioni economiche e commerciali sugli stessi. Un esempio in tal
senso è il boicottaggio statunitense dei prodotti cubani.
In taluni casi si può verificare la coesistenza di entrambi, ovvero quando il
boicottaggio di coscienza assume una espansione tale da poter organizzarsi in
movimento in grado di espandersi e trovare sostenitori rapidamente. Une delle
vittorie più significative ottenute mediante il boicottaggio fu l'abolizione del
regime dell'apartheid in Sudafrica.
Il successo di un boicottaggio, come movimento non strutturato, dipende dalla
sua capacità di diffondere il messaggio. Grazie all'avvento di internet con i
siti web, i blog ed i forum la capacità di comunicazione dei movimenti di
boicottaggio è aumentata consentendo di raggiungere un numero maggiore di
potenziali aderenti.