M'illumino di meno
Utopie
onlus aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno". Il 16 febbraio di ogni anno
Caterpillar rilancia il proprio impegno per la salvaguardia del pianeta terra
organizzando "M'illumino di meno", Giornata Nazionale del Risparmio Energetico.
Per quella data (anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto) si
chiede a tutti gli ascoltatori di adoperarsi affinché si riesca a risparmiare la
maggiore quantità possibile di energia nel corso delle 24 ore. Come è già
successo il 16 febbraio del 2005, si potrà partecipare come semplici cittadini,
come scuole, come comuni, province, regioni, aziende, negozi, uffici, squadre di
pallavolo, radio, industrie, tv, condomini, edicole, monumenti, opifici, musei,
cinema e altro. Quello che chiediamo è di trovare un modo affinché il 16
febbraio si riesca a convincere più gente possibile a risparmiare energia. Le
trovate più geniali, gli eventi più spettacolari, i gruppi di risparmio più
numerosi e incisivi saranno poi raccontati in diretta su Caterpillar da qui al
16 febbraio. L'anno scorso avevano aderito all'iniziativa migliaia di privati
cittadini, molte associazioni ambientaliste e della società civile (Legambiente,
W.W.F., Greenpeace, il Kyoto Club, il C.N.R.) oltre a molti rappresentanti del
mondo politico: da Romano Prodi al governatore della Lombardia Roberto Formigoni,
dalla Regione Toscana a tantissimi comuni tra cui Bologna, Venezia, Verona,
Bari, Savona, Reggio Emilia, Pesaro, Riccione e molte province tra cui Mantova,
Macerata e Ferrara, nonché europarlamentari, deputati di centro-destra e di
centro-sinistra, e interi consigli comunali, provinciali e regionali. Ci furono
anche centinaia di aziende che si impegnarono dalle grande multinazionali come
IKEA, IBM e Autogrill alle piccole gelaterie di minuscoli paesini.
Alcune amministrazioni decisero di aderire spegnendo per qualche minuto l'illuminazione di luoghi simbolici delle proprie città per riflettere sul tema del risparmio energetico: il 16 febbraio scorso, intorno alle 19.00, restarono al buio le principali piazze di Bologna, Bari, Napoli, Padova, Palermo, Pescara e molte altre, oltre all'Arena di Verona, Palazzo Vecchio a Firenze, la via dell'amore alle cinque terre e la mitica piazzetta di Portofino La novità di quest'anno riguarda l'ampliamento del raggio di azione: il risparmio riguarderà non solo l'energia elettrica ma anche l'energia necessaria per i trasporti e per il riscaldamento degli edifici. Il prossimo sedici febbraio ci piacerebbe allora che si adottassero dei comportamenti diversi nell'ambito della mobilità e in quello dei microclimi di case e uffici. Si potrà andare a lavorare a piedi o coi mezzi pubblici, oppure stare in macchina in quattro invece che da soli e magari invece che tenere i 100 km/h di media, scendere a 80. Le scuole stanno già organizzando veri e propri esodi di massa di studenti a piedi, negli uffici di molte aziende si potrà abbassare di uno o due gradi il riscaldamento e magari invece che stare in maniche di camicia indossare un semplice golf. L'unico modo per cambiare radicalmente le prospettive di vita del pianeta terra è quello di darsi da fare in prima persona, cambiare il proprio stile di vita e convincere altri a fare altrettanto! A garanzia della serietà dell'iniziativa anche quest'anno veglieranno su di noi i tre esperti scientifici: Maurizio Pallante, Gianni Tamino e Mario Palazzetti.
Su www.caterueb.rai.it trovate tutte le informazioni aggiornate relative alla Giornata, e in più potrete scaricare i volantini tematici per scuole, uffici, automobili, biciclette e quantaltro.